Domenica 2 ottobre 2016, la mostra “Tra fiumi, valli e pinete – Idrografia e bonificazione del territorio classicano dal 1500 ad oggi”, presentata dall’associazione Classe Archeologia e Cultura durante la Sagra di Classe 2016, è stata esposta presso la Torraccia in occasione di un evento organizzato dal Multicentro CEAS Agenda 21 del Comune di Ravenna in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) Delegazione di Ravenna. Pochi giorni dopo la mostra è stata allestita presso la sala espositiva dell’Ufficio decentrato del Comune di Ravenna di via Berlinguer, suscitando grande interesse e curiosità nei numerosi visitatori.

Continua...
Condividi su :

Ecco una galleria fotografica della sagra paesana di Classe appena terminata (altro…)

La mostra “1915-1918 La Grande Guerra nel Ravennate – Il fronte a mare” è stata di recente esposta presso l’aeroporto “Gastone Novelli” (La Spreta) in occasione delle celebrazioni per il…

Il progetto di recupero e musealizzazione dell'area prospiciente l'ingresso dell'ex zuccherificio di Classe è stato portato a compimento. Il 21 aprile 2016 è stato aperto il cantiere per i lavori…

Forse non sarà sfuggita a tutti la presenza di una vecchia locomotiva a vapore, posizionata da oltre trent’anni nel piazzale dell’ex ristorante La Gramadora, presso Mirabilandia. La locomotiva, la cui…

L’associazione Classe Archeologia e Cultura ha proposto anche in questa edizione 2015 un punto di incontro all’interno della Sagra di Classe, dove conoscere le iniziative e i progetti in campo, ma…

Nella serata di mercoledì 19 novembre, organizzato dall’Associazione Classe Archeologia e Cultura, si è tenuto presso il circolo “L’approdo” di Classe  un incontro pubblico sul tema “La Liberazione di Classe…

Da qualche anno a questa parte si disputa il Gran Premio Nuvolari, giunto quest’anno alla 24° edizione, una manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche secondo le normative F.I.A./C.S.A.I.…